Seminario “Letterature e Scienze Sociali – Percorsi di studio(un anno dopo)”
Si svolgerà presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università della Calabria di Arcavacata nei giorni 9 e 10 maggio il Seminario “Letterature e Scienze Sociali – Percorsi di studio(un anno dopo)” a cura di OSSIDIANA Osservatorio sui processi culturali e la vita quotidiana).
Lunedì 9 Maggio 2011 – ore 16.00/19.30
Apertura dei lavori: Sonia FLORIANI (sociologia della cultura – Università della Calabria)
Guerino D’IGNAZIO (giurista – Università della Calabria)
Diritto e letteratura: letteratura dei diritti
Anna JELLAMO (filosofa del diritto e della politica – Università della Calabria)
La tragedia attica come testimonianza giuridica. La disciplina dell’omicidio
Francesca VISCONE (docente di lingua e civiltà tedesca – Liceo linguistico di Lamezia Terme)
Scrivere contro l’oblio
Caterina PASTURA (redattrice – Casa editrice Mesogea)
Passatori di libri e cataloghi spaesati: Edmond Charlot libraio editore in Algeri e altrove
Coordina i lavori: Paolo JEDLOWSKI (Università della Calabria)
Martedì 10 maggio 2011 – ore 9.30/13.00
Alberto VENTURA (storico dell’islam – Università della Calabria)
Letteratura e sapienza: il racconto iniziatico nella tradizione arabo‐persiana
Vittorio BEONIO-BROCCHIERI (storico – Università della Calabria)
Biografia storica: il presente di un’illusione
Vito TETI (antropologo – Università della Calabria)
Memoir, finzione e riflessione antropologica
Monica MASSARI (sociologa – Università di Napoli Federico II)
Come una scarpa in mezzo al mare. Narrare e ascoltare il racconto dei viaggi migranti
Coordina i lavori: Renate SIEBERT (Università della Calabria)
a cura di OSSIDIANA Osservatorio sui processi culturali e la vita quotidiana).
Lunedì 9 Maggio 2011 – ore 16.00/19.30
Apertura dei lavori: Sonia FLORIANI (sociologia della cultura – Università della Calabria)
Guerino D’IGNAZIO (giurista – Università della Calabria)
Diritto e letteratura: letteratura dei diritti
Anna JELLAMO (filosofa del diritto e della politica – Università della Calabria)
La tragedia attica come testimonianza giuridica. La disciplina dell’omicidio
Francesca VISCONE (docente di lingua e civiltà tedesca – Liceo linguistico di Lamezia Terme)
Scrivere contro l’oblio
Caterina PASTURA (redattrice – Casa editrice Mesogea)
Passatori di libri e cataloghi spaesati: Edmond Charlot libraio editore in Algeri e altrove
Coordina i lavori: Paolo JEDLOWSKI (Università della Calabria)
Martedì 10 maggio 2011 – ore 9.30/13.00
Alberto VENTURA (storico dell’islam – Università della Calabria)
Letteratura e sapienza: il racconto iniziatico nella tradizione arabo‐persiana
Vittorio BEONIO-BROCCHIERI (storico – Università della Calabria)
Biografia storica: il presente di un’illusione
Vito TETI (antropologo – Università della Calabria)
Memoir, finzione e riflessione antropologica
Monica MASSARI (sociologa – Università di Napoli Federico II)
Come una scarpa in mezzo al mare. Narrare e ascoltare il racconto dei viaggi migranti
Coordina i lavori: Renate SIEBERT (Università della Calabria)